I social network fondano le strategie non solo sui contenuti e sulla parte di scrittura ma anche sui colori. Da questi piccoli dettagli il pubblico viene condizionato.
Indice dei contenuti
Il significato dei colori
Ogni colore possiede un proprio significato e riesce ad esprimere qualcosa. Difatti, ogni sfumatura riesce ad influire sulla mente di un individuo. Per questo avere un colore preferito determina i lati caratteriali di una determinata persona o esso può rappresentare il carattere di un individuo.
In base al rapporto che ogni tinta ha con le attitudini delle persone sono stati fatti degli studi per riuscire ad intendere il suo significato. Vedremo in questo articolo i colori principali e più utilizzati sui social.
Blu
Il blu trasmette serenità, calma e tranquillità. Infatti, sugli utenti riesce ad avere un effetto rilassante, favorisce la meditazione e riesce ad allontanare lo stress. Questa tonalità ricorda il mare, l’acqua, il cielo e l’aria.
E’ uno dei colori maggiormente utilizzati sui social proprio a causa della sua capacità di trasmettere pace e relax. Ossia, quello che gli utenti cercano.
Bianco
Il bianco rappresenta la purezza e l’innocenza ma anche il cambiamento. Da secoli simboleggia culture e religioni.
Anche questa tonalità aiuta a trovare pace, relax e serenità. Favorisce la concentrazione, l’immaginazione ed aiuta ad accettare dei nuovi capitoli della vita.
Rosso
Il rosso da sempre viene associato all’amore, sia quello vero e puro che quello carnale. Rappresenta, però, anche la rabbia, il sangue ed il fuoco. E’ indicato utilizzarlo sui social network nel momento in cui si desidera attirare l’attenzione e la curiosità ma non come colore di base.
Nelle persone, questo colore, indica anche un grande senso di sicurezza, arroganza e presunzione.
Grigio
Il grigio nasce dall’unione del bianco e del nero. Infatti, rappresenta un punto d’incontro.
Non è consigliato utilizzare questo colore nell’ambito del marketing poiché trasmette un senso di immobilità e di indecisione.
Nero
Il nero da secoli viene utilizzato per identificare qualcosa di negativo. Basti pensare all’utilizzo di capi scuri nel momento in cui bisogna prendere parte ad un funerale. Trasmette morte, perdita, pessimismo ma anche lotta, eleganza e raffinatezza.
I social sono blu, perché?
I social spesso sono caratterizzati da un colore blu, anche detto “Il colore del Nirvana”.
Come abbiamo già detto, questa tonalità ricorda l’acqua e l’aria ed esprime tranquillità e relax.
Infatti, utilizzare il blu nei social network non è casuale. I colori nel digital marketing sono utilizzati per lanciare il messaggio che l’ideatore vuole lasciar passare.
Nel caso dei social utilizzare il blu aiuta le persone a sentirsi in un luogo ospitale, innocuo e divertente.
Non a caso Facebook, che è quello che ha il maggior numero di utenti, è rappresentato da anni proprio da questa tinta. In questo modo riesce ad attirare le persone ed a farle rimanere per il maggior tempo possibile sul suo sito.
Questa piattaforma però non è l’unica ad aver attuato questa strategia. Infatti, la utilizzano anche Twitter, Linkedin, WordPress, Tumblr, Reddit e StumbleUpon.
Si sceglie di utilizzare il blu poiché comunica uno stile classico, trasmette intelligenza e relax. Ossia, un ambiente in sui sentirsi a proprio agio ed in cui potersi identificare.
Ogni azione mossa sui social contiene un significato. Questa volta è rappresentato proprio dalla psicologia dei colori.
Questa scuola, infatti, non viene solo utilizzata nei colori o nell’armo-cromia ma, anzi, anche nel digital marketing.
Psicologia dei colori
La psicologia dei colori è fondamentale nel mondo del social network ma cos’è? E come si può utilizzare?
Alla prima domanda potremmo rispondere dicendo che è la scienza che studia i colori in base al comportamento umano. Ossia, che tramite le tinte siamo in grado di capire come esse influenzano i nostri comportamenti quotidiani.
Come scegliamo di acquistare un vestito rosso e non quello nero? I colori influenzano la nostra scelta d’acquisto ed ogni decisione è basata su di essi ha una motivazione.
E’ molto difficile spiegare la motivazione che ci spinge a preferire una tonalità e non un’altra. Spesso è collegato a fattori esterni, come il sesso, l’educazione, i valori o al luogo in cui ci troviamo.
Come utilizzare la psicologia dei colori sui social network
E’, quindi, estremamente importante scegliere i colori giusti nel momento in cui si avvia un business.
Come abbiamo già spiegato, il blu viene specialmente utilizzato nel momento in cui si vuole trattenere per il maggior tempo possibile un utente sul proprio sito.
Mentre il rosso, che è il secondo colore più usato, viene utilizzato per rappresentare un’azienda innovativa. Quindi, per creare un senso di desiderio, di curiosità e di eccitazione.
Insomma, è un colore che viene utilizzato per aumentare il tuo traffico, per attirare nuovi clienti. Infatti, è il protagonista di piattaforme come Youtube e Google+ in cui sono sempre presenti delle novità.
Il bianco è presente praticamente in tutti i loghi, grazie alla sua capacità di trasmettere stabilità e calma. E’ un colore che comunica pulizia ed equilibrio. Difatti, è quasi sempre utilizzato proprio per la sua capacità di far sentire l’utente in un posto sereno, tranquillo, sicuro.