Cosa c’è dietro alla vendita di un profumo online? Come funziona il marketing olfattivo?
Il Marketing Olfattivo è un settore del marketing sensoriale che si occupa di studiare i profumi come strumento di comunicazione. Infatti, la vendita di un profumo si basa sul coinvolgimento del senso dell’olfatto. Quindi, com’è possibile vendere un profumo online?
In questo articolo risponderemo a questa domanda, vi spiegheremo più nel dettaglio il marketing olfattivo e vedremo insieme qualche esempio di strategia utilizzata dai brand.
Marketing Olfattivo, cos’è? Come funziona?
Attraverso la propagazione di determinate fragranze è possibile suscitare nell’acquirente emozioni che possono influenzare i loro comportamenti nel momento in cui decidono di acquistare un profumo. Infatti, il Marketing Olfattivo è quel ramo del marketing in cui vengono studiate le emozioni olfattive e determinate strategie che permettono di provocarle.
Il venditore, in questo modo, concentrandosi nel Marketing Sensoriale riuscirà a proporre al cliente un prodotto che gli suscita delle emozioni che andranno a facilitare la vendita. Attraverso questa strategia un brand non solo può riuscire a vendere una fragranza ma anche a migliorare la sua immagine aziendale.
Infatti, il Marketing Olfattivo viene utilizzato anche per rafforzare il logo e la filosofia aziendale. Per un marchio avere una determinata fragranza che lo rappresenta significa essere associata ad essa ed essere immediatamente riconosciuto. Per questo motivo il profumo deve essere scelto e studiato con accuratezza, poiché trasmette dei valori e delle sensazioni.
Spesso all’interno di negozi fisici vi è in modo persistente lo stesso profumo, per esempio negli store di Abercrombie & Fitch, o molti imprenditori online utilizzano una determinata fragranza sui pacchi spediti per farsi riconoscere.
Il Marketing Olfattivo permette di vendere di più poiché attraverso ad esso si riesce a creare l’atmosfera “giusta”, aiuta a creare un ambiente accogliente e piacevole. Con la presenza di un buon profumo il consumatore è invogliato ad acquistare ed a rimanere per un tempo maggiore nel negozio. Infatti, questo riuscirà a creare dei ricordi positivi nelle memorie del cliente che avrà piacere a tornare nello store.
Come vendere un profumo online?
Regalare un profumo è un compito molto difficile, tant’è che spesso è una tendenza che si evita. Infatti, scegliere una fragranza è complicato ma soprattutto molto personale.
Il profumo è in grado di creare e stimolare dei ricordi, delle sensazioni e delle emozioni. Questo, però, è possibile anche tramite il mondo digitale?
Nel momento in cui il tuo brand è molto famoso questo problema non sussiste poiché il cliente si fiderà dei tuoi prodotti che, molto probabilmente, già conoscerà.
Quindi, come vendere online? Seguendo i passaggi che vi spiegheremo in questo articolo.
- Creare un E-commerce. La prima fase sicuramente sarà composta dalla creazione di uno store online in cui vi sarà la possibilità di vendere i propri prodotti. Sarà possibile crearlo tramite piattaforme come Ebay, Amazon, Etsy o Shopify. Invece se si preferisce strutturarlo in modo maggiormente personale sarà possibile crearlo attraverso WordPress ed installando PrestaShop o Magento.
- Storytelling e Blog. La seconda fase sarà costituita dal giusto modo di presentare il prodotto. Quindi, attraverso un blog o lo storytelling. Infatti, vendere un profumo online non è semplice ma con la giusta presentazione questo renderà tutto più facile. Raccontando la tua fragranza e la tua storia potrai suscitare delle emozioni al cliente e dargli una spinta di fondamentale importanza.
- Utilizzare il giusto design. La terza fase è composta dall’importanza della struttura e del design del sito. Infatti, i clienti si soffermeranno molto su quello che esso trasmette e comunica.
Esempi di brand che utilizzano il Marketing Olfattivo
In questo paragrafo vi presenteremo 2 maison che hanno utilizzato il marketing olfattivo per riuscire ad aumentare la vendita dei propri prodotti.
- MD Spa. Il Discount MD per aumentare la vendita dei suoi prodotti utilizza il marketing olfattivo, per l’esattezza la fragranza DobleScent. L’obiettivo di questa strategia è quella di attrarre in modo maggiore il numero di clienti all’interno al super mercato e quindi di potenziare la vendita. Il profumo viene inserito giornalmente all’interno degli scaffali e nel reparto del pane, sollecitando, quindi, ai consumatori il senso dell’olfatto. Il risultato dell’utilizzo di questa fragranza è stato estremamente positivo sia per i clienti che per il personale del discount.
- Trony. Il negozio di elettronica ha deciso di utilizzare un diffusore per grandi ambienti all’interno dei suoi store fisici per riuscire a creare ai clienti un percorso olfattivo. In questo modo ha creato un ambiente maggiormente accogliente, cosicché l’acquirente ha maggior voglia di restare in quel luogo. Trony ha deciso di utilizzare all’ingresso una fragranza a base di borotalco per creare una sensazione di relax; nel reparto di elettronica una profumazione floreale; nella zona dei frigoriferi un profumo di agrumi; all’uscita una fragranza di cioccolato; nella zona delle lavatrici un profumo di fresco; nella zona delle cucine, invece, un profumo di caffè. Il risultato è stato che i clienti hanno iniziato ad associare ogni fragranza ad una determinata zona del negozio.