Nella comunicazione efficace è molto importante anche la scrittura. Infatti, è una disciplina che, come la comunicazione, è in continua crescita.
La scrittura con l’avvento dei social e delle pubblicità è tornata ad essere di vitale importanza. Infatti, torna ad essere al centro della scena. Le persone sono tornate a scrivere ed a dare importanza alle parole utilizzate. Difatti, ogni dettaglio in un copy è di vitale importanza.
Indice dei contenuti
In base a cosa vengono scelte le parole migliori?
La comunicazione è incentrata sulle parole che le persone utilizzano e come le utilizzano. Infatti, esse vengono scelte in base allo strumento di diffusione, ossia il canale o la piattaforma attraverso il quale il messaggio viene comunicato. Basti notare la differenza tra una scrittura per i copy ed una per gli articoli.
Le scelta delle parole è influenzata dal tone of voice e quindi le sensazioni e le emozioni che vogliamo comunicare. Una frase espressa con un tono di voce differente cambierà completamente il messaggio.
Lo stile utilizzato dipende molto dal target con cui vogliamo interfacciarci. Infatti, già prima di scegliere in che modo comunicare bisognerà concentrarsi a capire a chi voglio comunicare.
Infine, la prestazione. Infatti, la comunicazione varierà molto dall’obiettivo che ci siamo ripromessi di raggiungere. Anche qui si può notare la differenza di quando si scrive un articolo in ottica SEO e quando invece si scrive il copy di un contenuto social.
Scrittura Social
Scrivere testi sui social è completamente differente che scrivere un articolo. Il social media copywriting è un’arte che attraverso la quale lo scrittore deve riuscire a persuadere il pubblico che leggerà il suo testo.
Per avere dei contenuti di qualità ed efficace sui social è di fondamentale importanza anche utilizzare una grafia corretta.
Infatti, il copywriting è la capacità di creare dei testi persuasivi in modo da riuscire a fare compiere all’utente l’azione da noi scelta.
Sui social di fondamentale importanza è incoraggiare le persone a partecipare alle conversazioni. Quindi, creare interazione tra azienda e pubblico. Non bisogna mai dimenticare di inserire call to action come “raccontaci la tua storia”, “cosa ne pensi?”, “cosa ti aspetti?”, e così via.
Un’altra regola da seguire è quella in cui il testo deve rispecchiare le immagini o il video, e viceversa. Infatti per riuscire ad attirare l’attenzione del tuo pubblico ci deve essere una buona combinazione tra il contenuto multimediale e quello testuale.
Essenziale è anche usufruire dalla voglia di conoscenza delle persone. Quindi condivi sempre news nel tuo ambito, statistiche del settore che rappresenta e citazioni.
La scrittura deve sempre essere persuasiva e, quindi, soprattutto esclusiva e che attiri il pubblico. Infine, ogni copy deve rispettare la piattaforma da noi scelta. Infatti, ogni social network è differente e quindi richiede una diversa scrittura.
Scrittura articoli
La scrittura è un’attività complessa che richiede esperienza, dedizione, lettura, conoscenza e cultura. Per scrivere in modo appropriato un articolo vi sono diverse regole da seguire, a maggior modo con l’avvento di internet è necessario seguire le regole SEO e SEM.
Un articolo infatti nel 2022 deve rispettare diversi criteri. Come la pertinenza e la rilevanza, ossia i titoli, i testi e le informazioni devono essere collegati all’argomento degli articoli scritti solitamente e devono essere rilevanti per gli utenti che ci leggono.
La lunghezza dipende molto dal genere editoria per cui si scrive, solitamente sono dalle 300 alle 600 parole. Infatti, a differenza dei copy di un contenuto social sono estremamente più lunghi.
I contenuti devono essere di qualità, informativo ed interessante. I testi devono riuscire ad interessare il tuo pubblico.
Innovativi e unici, in questo modo ti differenzierai dagli altri e la tua community crescerà sapendo di leggere un contenuto che può trovare solo nel tuo sito.
E’ consigliabile scrivere in modo che le piattaforme di ricerca siano ottimizzate. Infatti, sarà di fondamentale importanza utilizzare le parole chiave e non violare le regole di Google.
Infine la regola più importante: scrivere in modo grammaticalmente corretto. Ossia avere una buona grammatica, sintassi, ortografia e punteggiatura.
Quindi, qual è la scrittura più efficace nella comunicazione?
La risposta non è semplice. Infatti, come abbiamo visto, dipende da svariati fattori.
E’ sempre necessario modulare la propria scrittura in base alla piattaforma in cui si scrive. Difatti, essa cambia sia sui social che negli articoli di editoria. Varia quando utilizzata in Instagram, tiktok, Facebook o LinkedIn. Allo stesso modo, è differente nel momento in cui scriviamo in un giornale online dedicato alla moda, al calcio o al web.
Le regole di scrittura variano dal luogo in cui decidiamo di scrivere. Per esempio sui social sarà consigliabile utilizzare un testo breve mentre negli articoli sarà difficile scendere al di sotto delle 300 parole.
La scrittura maggiormente efficace nella comunicazione dipende dal canale utilizzato, il tone of voice, l’argomento, il pubblico a cui scriviamo, dallo stile e da cioè che voglia ottenere dal testo scritto.